All'ASH Meeting 2019 sono stati presentati nuovi, significativi, dati che confermano l'efficacia delle CAR-T nel trattamento del DLBCL e della LLA anche in setting di "real life". i commenti di Andrea biondi e Paolo Corradini.
Categoria: Il punto di vista
CAR-T unit, una storia di successo
La nascita di una CAR-T unit è frutto di un processo di gestione e condivisione delle competenze in un percorso specifico di formazione continua. La testimonianza di Franca Fagioli, PO Infantile Regina Margherita – A.O.U. Città della Salute e della Scienza, Torino.
LLA, con le CAR-T una nuova era
L’avvento delle CAR-T ha segnato una svolta decisiva per i pazienti con leucemia linfoblastica acuta che non hanno risposto a precedenti linee di terapia o che vanno incontro a recidiva. Si tratta di una chance terapeutica di portata straordinaria per chi non ne aveva più alcuna. L’esperienza di Adriana Balduzzi, Clinica Pediatrica dell’Università degli Studi...
CAR-T nel trattamento di DLBCL e ALL, il futuro è adesso
Dopo la registrazione AIFA il trattamento con CAR-T diventa, anche in Italia, una fondamentale opzione terapeutica per il trattamento di DLBCL e ALL. Le parole di Pierluigi Zinzani, Professore asssociato Istituto di Ematologia L. e A. Seràgnoli, Università degli Studi di Bologna e Andrea Biondi, Direttore della Clinica Pediatrica dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, Fondazione...
CAR-T nel DLBCL, efficacia a lungo termine e paziente “ideale”
Maurizio Martelli commenta i dati di follow-up che hanno evidenziato l’efficacia, anche di lungo periodo, delle CAR-T nel trattamento del linfoma DLBCL.
CAR-T, potenza innovativa e approcci organizzativi
Le CAR-T therapies si apprestano ad entrare nella pratica clinica con una straordinaria potenza innovativa. Molte sono, tuttavia, le sfide dal punto di vista gestionale ed organizzativo. Ne parliamo con Francesca Bonifazi, Policlinico S.Orsola-Malpighi – Bologna e Fabio Ciceri, Direttore UO Ematologia e Trapianto di Midollo Osseo, Ospedale San Raffaele – Milano.
Prove di efficacia e possibili scenari, arrivano le CAR-T
Le CAR-T confermano le attese nel trattamento delle neoplasie ematologiche mentre si aprono scenari su un possibile utilizzo anche in fasi più precoci di malattia e in alcuni tipi di tumori solidi. Ne parliamo con Pier Luigi Zinzani, Istituto di Ematologia L. e A. Seràgnoli, Università degli Studi di Bologna e Franco Locatelli, Direttore Dipartimento di Oncoematologia e...
CAR-T e linfomi non-Hodgkin: scenari attuali e nuove sfide
Qual è lo stato dell’arte delle CAR-T cell nella terapia del linfoma diffuso a grandi cellule B? Quali, le prospettive negli altri linfomi Non-Hodgkin? Lo abbiamo chiesto a Fabio Ciceri, Servizio Immunoematologia, IRCCS Ospedale San Raffaele Milano, incontrato ad Amsterdam nel corso dell’EHA 2019.